Biografia
Villa Wenner è stata, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, la residenza della famiglia Wenner, principale promotrice degli insediamenti industriali tessili nella Valle dell’Irno. Don Alberto Wenner la fece costruire nel 1862 sul terreno comunale di Pellezzano, nella località ancora oggi denominata Villini Svizzeri: in loco sorsero, infatti, altre costruzioni destinate alle famiglie dei cogerenti e degli impiegati delle industrie stesse.
Per la progettazione dell’insediamento svizzero fu chiamato l’architetto Stefano Gasse, già celebre a Napoli per avere progettato la facciata di Palazzo S. Giacomo, sede municipale, ed il Boschetto della Villa Reale. Il Gasse rimase molti mesi a Pellezzano per seguire da vicino i lavori e volle dare al tutto, anche al parco circostante, uno stile tipicamente neoclassico.
La dimora fu poi realizzata su specifico progetto dell’architetto svizzero Adolfo Mauke. Pregevoli sono i camini; molti elementi in ghisa furono realizzati nelle fonderie annesse alle industrie tessili: il cancello, gli inserti sovrastanti le finestre, le ringhiere delle balconate, il portico principale della villa ed il ponte d’ingresso al quale si accede dal piazzale alla fine di via Filanda.
La villa ha ottenuto nel 1984 il vincolo del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali. I Wenner rimasero proprietari dell’edificio fino al 1976, anno in cui diventò la dimora della famiglia Scarpa, la quale attualmente abita il primo e il secondo piano, mentre il piano rialzato e gli annessi giardini sono utilizzati per ricevimenti e cerimonie.
L'appartamento al piano terra, quello solitamente, insieme ai giardini, oggetto della locazione temporanea, misura circa 300 mq e si affaccia sul parco (ci sono solo circa 4 gradini all'ingresso).
Il salone principale misura circa 10 mt. Per 7 mt e ha adiacente una loggia (che si affaccia con tre ampie aperture direttamente sul salone di circa 10 mt per 2), e un'altra ampia sala di circa 20 mq. L'ingresso si apre su un ampio spazio esterno rettangolare (oltre 400 mq), pavimentato, delimitato da un'elegante balaustra in pietra e circondato dal verde di alberi; il giardino è dotato di una piccola ma graziosa piscina. Tra le foto che invio c’è anche quella di un bellissimo scalone in ghisa e marmo che si trova in un’altra ala ma che spesso viene usato per riprese e foto.
Orari di apertura
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
Zona geografica
- Salerno
Orari di apertura
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica